Ad agosto era arrivata la buona notizia dell'ok dato dalla commissione di esperti a seguito dell'aggiudicazione del contratto per la costruzione e la gestione del nuovo centro polifunzionale di Porto Tolle (LEGGI ARTICOLO). Ora, è stato sottoscritto anche il contratto, l'ultimo passo dell'iter previsto
Porto Tolle (Ro) - Ci siamo. Ora il contratto è stato firmato, tra il Comune e la ditta che si occuperà di realizzare una grande opera, fondamentale per la comunità, condotta in porto dall'amministrazione comunale guidata dal sindaco Claudio Bellan.
Si parla progetto di realizzare a Porto Tolle un centro polifunzionale, per un importo nell'ordine dei 5 milioni di euro. Non una semplice casa di riposo, ma un centro servizi che dovrebbe includere anche la sede della nuova medicina integrata (LEGGI ARTICOLO). Dopo la presentazione di una offerta da parte di una cordata di imprenditori, che avevano risposto alla manifestazione di interesse richiesta dall'amministrazione comunale, era stata nominata la commissione mista e imparziale con il compito di valutare il progetto (LEGGI ARTICOLO). Il responso era stato positivo e sulla base di questo è stato possibile firmare il contratto vero e proprio.
Importanti le specifiche del progetto: un cantiere dell'importo di 5.430.000, dei quali un milione a carico del Comune e 4.430.000 a carico dell'aggiudicatario, che in cambio della realizzazione avrà la gestione per 510 mesi, vale a dire per 42 anni e mezzo.
Dopo la prima aggiudicazione, in base al meccanismo di presentazione di una offerta alla base del bando, l'aggiudicazione era stata vagliata da una commissione di esperti, esterni al Comune di Porto Tolle, che era stata chiamata ad esaminare l'adeguatezza del progetto e degli elaborati tecnici a supporto. A comporre la commissione sono stati, in particolare, esperti indicati dall'Ulss 5 Polesana e nominati dal Sua - ossia la Stazione unica appaltante - di Porto Viro.
Al centro di tutto, il progetto della nuova casa di riposo di Porto Tolle, che dovrà essere ben di più di una "semplice" casa di riposo, ma un centro polifunzionale.Il valore del progetto e dei lavori è importante: si parla di poco meno di 5 milioni e mezzo di euro, per realizzare una grande opera della quale a Porto Tolle si parla da tempo. La nuova casa di riposo, come viene abitualmente descritta, anche se è evidente come, da progetto, debba essere qualcosa di molto più importante.
Quello che sarà realizzata, infatti, è sì un centro per anziani non autosufficienti, ma deve diventare anche la sede del poliambulatorio di medicina integrata del Comune di Porto Tolle. Gli ambulatori di medicina integrata rispondono a un nuovo modo di pensare il servizio del medico di famiglia: raggruppare numerosi professionisti, anche con specialità differenti, in un unico centro.
Il tutto col vantaggio di potere avere anche quel supporto, da parte di personale amministrativo e infermieristico, che magari un medico da solo non riuscirebbe a garantire. Una specie di piccolo ospedale, insomma, in grado di garantire un buon livello di assistenza.
COMUNE PORTO TOLLE (ROVIGO) L’amministrazione comunale conferma l’applicazione dell'imposta comunale di soggiorno dall’11 maggio al 15 settembre
ISTRUZIONE PORTO TOLLE (ROVIGO) Gli studenti dell’istituto comprensivo Brunetti hanno presentato la loro esperienza sul tema della Shoah e dell'Olocausto dopo un percorso di studi e ricerche di un anno
TRIBUNALE ROVIGO Teatro della vicenda il Bassopolesine, madre e nonno alla sbarra accusati di atti persecutori nei confronti del minore, che all’epoca dei fatti aveva 4 anni, affidato al padre
RICONVERSIONE DELLA CENTRALE ENEL DI POLESINE CAMERINI (ROVIGO) Deltafarm sarà la nuova destinazione di Human Company, investimento da 60 milioni di euro per una superficie di 110 ettari, il video della presentazione integrale di Marco Galletti, ad della
RICONVERSIONE DI POLESINE CAMERINI PORTO TOLLE (ROVIGO) 8.000 turisti al giorno l’offerta di accoglienza di DeltaFarm, il villaggio turistico di Human Company, vincitore del bando Futur-E di Enel
PESCA PORTO TOLLE (ROVIGO) Secondo Patrizia Bartelle, consigliere regionale dei 5 stelle, i finanziamenti veneti saranno spesi inutilmente se non si scava per una quota di navigazione di almeno 4 metri
COMUNE PORTO TOLLE (ROVIGO) Martedì 17 aprile alle ore 10.30 presso la sala consiliare verrà presentato il progetto vincitore del bando Futur-E per la centrale Enel di Polesine Camerini è quello turistico ricettivo