Con l’accordo di sette comuni interessati dagli spandimenti di fanghi dalla Coimpo o Agribiofert si procederà con il monitoraggio dei fondi che poi saranno analizzati da Arpav
Rovigo - Approvato con decreto del presidente della Provincia, l’accordo tra i Comuni di Adria, Ceregnano, Gavello, Papozze, Pettorazza Grimani, San Martino di Venezze e Villadose, darà il via al monitoraggio dei terreni dove sono stati effettuati gli spandimenti da parte di Coimpo o Agribiofert per il correttivo.
Nei Comuni interessati si procederà con il monitoraggio dei fondi dove sono stati distribuiti i fanghi secondo un protocollo operativo predisposto da Arpav di Rovigo e Servizio osservatorio suolo e bonifiche di concerto con la Provincia ed è stato calibrato in ragione delle diverse esigenze di ogni singola amministrazione.
La necessità di verificare lo stato dei terreni è sorta a seguito dell’indagine dei Carabinieri della Forestale di Rovigo conclusasi nei mesi scorsi e ha come scopo quello di riuscire a dare risposta alla cittadinanza ovviamente preoccupata per le notizie diffuse nei mesi scorsi (LEGGI ARTICOLO).
La soluzione individuata dalle amministrazioni, se da un lato ha lo scopo di mappare lo stato di fatto dei terreni riceventi i fanghi, dall’altro garantisce ai cittadini che sia fatta chiarezza a tutela della loro salute e dell’ambiente in cui vivono.
Il presidente Marco Trombini ha dichiarato: “Siamo molto soddisfatti di aver raggiunto l’accordo con i Comuni - abbiamo condiviso un problema, lavorato sulle possibili soluzioni e trovato l’accordo. Quando c’è volontà e disponibilità da parte di tutti gli interlocutori, lo scopo si raggiunge. Così è stato in questo caso, abbiamo ora un protocollo uniforme e un procedimento comune da portare avanti per dare a tutti le risposte di cui hanno bisogno. Ringrazio tutti i Comuni coinvolti per la collaborazione dimostrata ed Arpav per il supporto tecnico”.
TRIBUNALE VENEZIA Il filone del traffico di rifiuti della Coimpo e dell’Agribiofert di Adria scoperchiato dalla direzione distrettuale Antimafia, si concluderà con una ammissione di colpevolezza
PROCESSO FANGHI COIMPO ADRIA (ROVIGO) I comitati In difesa dell’ospedale di Adria e dei servizi socio sanitari, Per l’articolo 32 sanità e sociale e San Martino in salute scrivono al sostituto procuratore e Gip del Tribunale di Venezia per portare le loro
FANGHI NELLE CAMPAGNE DELLA DITTA DI CA’ EMO (ROVIGO) Il comune guidato da Gianluca Bernardinello si aggiunge ad Adria, Villadose e San Martino di Venezze per andare in giudizio nel processo per lo smaltimento abusivo dei rifiuti
PROCESSO FANGHI COIMPO ADRIA (ROVIGO) I due comuni polesani incaricano due legali esterni per andare in giudizio nel processo per lo smaltimento abusivo dei rifiuti. Chiederanno i danni
TRIBUNALE ROVIGO A Ca’ Emo nei pressi della Coimpo e Agribiofert secondo i residenti non si poteva respirare, udienza mercoledì 18 aprile su presunti reati ambientali
AMBIENTE ADRIA (ROVIGO) Il Comune si costituisce parte civile nel processo per lo smaltimento abusivo dei rifiuti da parte di Coimpo e Agribiofert
PROVINCIA ROVIGO Il consiglio provinciale approva all’unanimità il bilancio di previsione 2018. Unico problema sollevato è ancora il Consorzio per lo sviluppo del Polesine, sia da Antonio Laruccia che Michele Aretusini