INIZIATIVE
Un supporto comunicativo utilizzando elementi sonoro-musicali
A Villanova del Ghebbo (Rovigo) è iniziato un corso gratuito di musicoterapia dedicato alle persone afasiche proposto dall’associazione “Alice” Rovigo
0

VILLANOVA DEL GHEBBO (Rovigo) - Lunedì 2 novembre a Villanova del Ghebbo in via Sabbioni 5, alle 14,30 è iniziato un corso gratuito di musicoterapia dedicato alle persone afasiche proposto dall’associazione “Alice” Rovigo, associazione per la lotta all’ictus cerebrale.
Da un punto di vista scientifico, la musicoterapia è un ramo della scienza che tratta lo studio e la ricerca del complesso rapporto suono-uomo, per definire gli elementi diagnostici e i metodi terapeutici ad esso inerenti. Da un punto di vista terapeutico, la musicoterapia è una disciplina paramedica che utilizza la musica e gli elementi sonoro musicali (il suono, il ritmo, il movimento) in un processo atto a facilitare e favorire la comunicazione, la relazione, l’apprendimento, la motricità, l’espressione, l’organizzazione e altri rilevanti obiettivi terapeutici al fine di soddisfare le necessità fisiche, emozionali, mentali, sociali e cognitive della persona. L'afasia causata dall’ictus è un disturbo del linguaggio molto variegato dovuto ad un danno alla metà sinistra del cervello. Il tipo e la severità dell’afasia dipendono dalla zona colpita, la conseguenza è che esistono diverse manifestazioni dell'afasia. Alcune persone riescono a dire solo alcune parole, altre parlano molto, ma spesso commettono degli errori o inventano addirittura delle parole, altre ancora parlano in modo tutto sommato fluente ma si bloccano per cercare le parole, come se le avessero sulla punta della lingua ma non riuscissero a trovarle.
Le conseguenze dell'afasia sono spesso molto difficili da gestire sia per la persona coinvolta che non riesce più a comprendere quello che le dicono o non riesce più a dire quello che pensa, sia per i familiari che si trovano in difficoltà nel cercare di capire cosa la persona afasica voglia dire.
“Alice Rovigo” vuole offrire alle persone afasiche e alle loro famiglie un supporto comunicativo infatti l’utilizzazione degli elementi sonoro-musicali nella riabilitazione di queste persone serve come mezzo di comunicazione alternativo e diventa un modo per potenziare il linguaggio intenzionale, per migliorare indirettamente la lingua parlata, per sperimentare relazioni affettive con gli altri, per contenere l'ansia, l'irritabilità e per scaricare le tensioni emotive.
Durante il percorso musicoterapico il paziente è stimolato a comunicare nel modo che gli è più idoneo. Le sue produzioni sono accolte dal musicoterapeuta e investite di significato per questo il soggetto afasico si sente accettato come persona. Il corso sarà tenuto da musicisti professionisti provenienti dalla Società Cooperativa Sociale “Alea” e dall’Istituto Musicale “A. Ponzilacqua”, le lezioni saranno individuali.
Crea un profilo personale e accedi a una serie di servizi esclusivi su RovigoOggi.it