
ROVIGO CELLO CITY
L'amore per il violoncello diventa un raffinato gelato
Il maestro gelataio Elio Palmieri descrive l'ultima creazione della gelateria Godot: “pera per la forma, mirtillo per il colore, olio essenziale di abete per il legno, e gocce di nougat per le note musicali”
0Succede a:




















“Pera per la forma, mirtillo per il colore, olio essenziale di abete per il legno, e gocce di nougat per le note musicali”, così il maestro gelataio Elio Palmieri descrive la sua ultima creazione, che è stata presentata davanti ad un folto pubblico di buongustai domenica pomeriggio, dopo un breve intervento musicale del quartetto di violoncelli formato da Caterina Colelli, Alessia Bruno, Michele Ballo e Anastasia Rollo.
Ricordiamo che il prossimo appuntamento di Rovigo Cello City è mercoledì 4 settembre, alle ore 21, nella Chiesetta del Cristo, con il concerto Dal Nuovo Mondo, che vede protagonisti i violoncellisti Giovanni Gnocchi, Luca Simoncini e Luigi Puxeddu, accompagnati al pianoforte da Davide Furlanetto. Il concerto sarà ad ingresso gratuito per i soci dell’Associazione Venezze e per gli studenti del Conservatorio. Per i non soci il costo è di € 10 per il biglietto intero, € 5 per il biglietto ridotto riservato ai minori di 18 anni. I biglietti sono acquistabili mezz’ora prima nella sede stessa del concerto.
Ricordiamo che tutta la rassegna del Rovigo Cello City si svolge grazie al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Ministero per i beni e le attività culturali, Regione del Veneto, Accademia dei Concordi, Conservatorio di Musica Francesco Venezze di Rovigo, Asolo Musica, Rotary Club Rovigo e con il patrocinio del Comune di Rovigo e della Fondazione per lo sviluppo del Polesine in campo letterario, artistico e musicale.
Articolo di Martedì 3 Settembre 2019
Crea un profilo personale e accedi a una serie di servizi esclusivi su RovigoOggi.it