
GAL DELTA PO
Cooperazione tra Gal per il turismo lento
Biosfera coast to coast: dal delta del Po agli Appennini seguendo i percorsi della fede; un progetto per dare maggiore forza ai due Gal deltino e toscano (Rovigo)
0
PORTO TOLLE (Rovigo) - Nei giorni scorsi il Gal Polesine Delta del Po ha firmato l’accordo di cooperazione con il Gal Consorzio Lunigiana, consentendo di allargare il partenariato del progetto di cooperazione “Biosfera coast to coast: dal delta del Po agli Appennini seguendo i percorsi della fede” (DeltApp).
L’iniziativa, che vede coinvolti due Gal della Toscana (Lunigiana e Montagnappennino) con capofila il Gal Delta Po, ha lo scopo di valorizzare i percorsi storici e culturali delle aree Mab-Unesco della Riserva della Biosfera dall’Adriatico (delta del Po) al Tirreno (appennino), permettendo di collegare la Via Romea Strata con la Via Francigena.
In progetto prevede, oltre alle azioni informative, alcuni interventi di qualificazione dei percorsi storici della fede (le vie Romee) che saranno realizzati dai comuni di Ceneselli, Pincara e Salara nel corso del 2021 e 2022.
Si tratta di un ulteriore “tassello” a favore dello sviluppo della visitazione lenta del territorio, attraverso l’infrastrutturazione di itinerari e percorsi locali che vedono il Polesine un “crocevia” di rilevanti percorsi regionali (“Via del Mare” - itinerario cicloturistico regionale I3), nazionali (Vento - percorso ciclabile nazionale) ed europei (Via Romea Germanica e Romea Strata - itinerari storici e culturali).