ECONOMIA E FINANZA
Le famiglie italiane tornano a chiedere prestiti: +11,5% nel primo trimestre 2019
Non solo mutui: con le nuove possibilità di internet il prestito personale o credito al consumo si "compra" in rete
0

Articolo di Martedì 7 Maggio 2019

In aumento le richieste di prestito in Italia
Febbraio 2019 è stato un mese particolarmente florido per il settore dei prestiti in Italia, come dimostrano anche i dati pubblicati dal Barometro Crif. Secondo le analisi ufficiali, è stato registrato un aumento delle richieste di prestiti da parte delle famiglie pari al +11,1%: un valore che segna un vero e proprio record, visto che erano circa sette anni che non si arrivava a questo livello. Se si guarda al primo trimestre del 2019 nella sua interezza, invece, si arriva ad una crescita addirittura superiore (+11,5% rispetto ai primi tre mesi del 2018). Anche marzo ha partecipato positivamente al successo del settore, soprattutto per merito dei prestiti finalizzati, i quali spiccano con un incremento del +13,8%. Inoltre, insieme al numero di richieste sono cresciuti anche gli importi medi dei prestiti, altro segnale particolarmente positivo per il settore: stavolta si parla di un incremento con percentuali più contenute ma comunque da sottolineare (+1,8% nel primo trimestre 2019), con una media di 9.925 euro.
Il boom dei prestiti personali su Internet
Sembrano aver avuto particolare successo lo scorso anno, in particolar modo, i prestiti personali, i quali hanno per altro registrato un ottimo +8,8% nel già citato primo trimestre di quest’anno. In particolare, è interessante l’analisi dello sviluppo che hanno avuto, nel corso dello scorso anno, questo genere di prestiti richiesti via web: in tal caso, si parla di un 2018 che ha visto un incremento strepitoso, pari al +199% rispetto al 2017. I dati di testimoniano quindi una vera e propria scalata al vertice dei prestiti online, richiesti attraverso enti come Younited Credit. I motivi che hanno alimentato queste percentuali così alte sono generalmente facili da identificare: in primo luogo la facilità di richiesta, visto che il web consente di richiederli velocemente, e di ottenere risposta entro le successive 24 ore. In secondo luogo, non vanno sottovalutati anche i vantaggi di tipo economico: grazie a questo canale, difatti, si possono evitare i costi aggiuntivi, risparmiando.
Prestiti e famiglie italiane: si parla di un binomio di grande successo, che ha visto i dati del 2018 e del 2019 certificare questa pronta risalita del settore.

Articolo di Martedì 7 Maggio 2019